Mattia Pavanetto © 2022
Associazione di genitori a sostegno
delle famiglie con bambini affetti da l.p.s. che svolge attività di raccolta fondi per
l'ambulatorio mediante attività ludiche e di intrattenimento.
(Charlie Chaplin)
Scrivici subito. Mettiti ora in contatto con la nostra realtà. Siamo a tua completa disposizione.
Ci piacerebbe utilizzare il tuo indirizzo e-mail per inviarti notizie degli eventi e di tutto quello che riguarda i nostri progetti. Potrai interrompere i nostri aggiornamenti in qualsiasi momento.
ASSOCIAZIONE LABIOPALATOSCHISI ALESSANDRIA C.F. 92027700068 IBAN IT88T0344010400000000212500 BANCO DESIO - A4. di Alessandria
COS'E'LA LABIOPALATOSCHISI?
E' una malformazione della faccia, comunemente detto "labbro leporino", che si può manifestare in diversi modi: può essere monolaterale, bilaterale, può interessare soltanto il labbro, solo il palato, oppure, caso decisamente più problematico, quando interessa labbro e palato, gengiva e naso. Generalmente è monolaterale, ma un terzo dei casi è bilaterale. Colpisce un bambino ogni mille nati. Photo by Jessica Rockowitz on Unsplash
Problemi estetici e respiratori, ma, soprattutto, di deglutizione. Un neonato con questa patologia, infatti, fatica ad alimentarsi perché il latte esce dal naso. La prima cosa da fare, perciò, è metterlo in condizione di nutrirsi. Photo by Lucas Metz on Unsplash
Non esiste un protocollo ben definito di cura, perchè non si possono prevedere a priori gli interventi che si dovranno fare. Siamo di fronte, a tutti gli effetti ad una patologia multidisciplinare. Per questo motivo, nell'ambulatorio di Alessandria, i medici hanno standardizzato una serie di protocolli: a livello chirurgico, come Chirurgia Pediatrica, e a livello Ortodontico; ma l'obiettivo primario è far visitare e controllare il paziente da tutti gli specialisti che ne hanno competenza: Otorino. Logopedista, Pediatra, Psicologo, Foniatra, ecc. Photo by Charlein Gracia on Unsplash
"Un sorriso per loro" è un'Associazione di volontari composta da Medici, Genitori e gente comune che, dal 2003 si occupa di sostenere le attività dell'ambulatorio di Labiopalatoschisi dell'Ospedale Pediatrico di Alessandria, al fine di garantire ai bambini cure adeguate in modo completamente gratuito.
Fornire un valido supporto a tutte le famiglie che si trovano per la prima volta ad affrontare questa problematica e diventare per loro un punto di riferimento in questo lungo percorso, anche a livello psicologico. In Italia un bambino che nasce affetto da Labiopalatoschisi rischia di non ricevere tutte le cure di cui ha bisogno, perchè non si tratta solo di intervenire a livello Chirurgico, ma di affrontare cure riabilitative molto costose e a lungo termine, dalla nascita fino all'età evolutiva (20 anni circa), e spesso interamente a carico delle famiglie. Photo by Ben Wicks on Unsplash
Trattandosi di cure che richiedono parecchi accessi, è stata adottata la formula del Day- Hospital terapeutico che consente di fornire cure totalmente gratuite a tutti i pazienti. I volontari, Medici e non, coordinano le attività multidisciplinari, accompagnando il paziente e la sua famiglia nel lungo percorso terapeutico. La qualità delle prestazioni è garantita dal continuo aggiornamento e prassi con gli altri Istituti. Possono rivolgersi all'ambulatorio anche pazienti operati altrove per continuare l'iter di cure. Photo by Olga Kononenko on Unsplash
Attraverso solidarietà, presenza, testimonianza e promozione delle nostre iniziative. Il tuo contributo determinerà il successo a sostegno dei bambini affetti da Labiopalatoschisi.
"Non sapremo mai quanto bene può fare un semplice sorriso" ( Madre Teresa di Calcutta)
Photo by micheile dot com on Unsplash
Ambulatorio di Labiopalatoschisi dell'Ospedale Infantile di Alessandria
Spalto Marengo, 46
Alessandria (AL)
15121
Italia